Napoli, via Toledo 379.
Nel caleidoscopio delle vetrine chiassose ed urlate della strada dello shopping, si fanno notare le luci sobriamente eleganti di un antico negozio di abbigliamento maschile.
Sono le vetrine di Ugo Famà, in legno così come le volle nonno Ugo quando nel 1934 decise di lasciare l'incarico di direttore di un altro negozio di abbigliamento della zona, per aprire una boutique tutta sua.
L'idea era di creare un punto di incontro per i gentiluomini napoletani, tradizionalmente molto attenti all'eleganza, proponendo capi classici e sportivi, camiceria ed accessori che sapessero coniugare l'alta qualità con un giusto costo.
E, nacque così la linea di produzione Ugo Famà cui furono affiancati capi di altre aziende. La cortesia nel porre, l'attenzione al cliente e lo stile del negozio ne caratterizzarono l'identità decretandone presto il successo.
Sono passati 88 anni. Nel negozio c'è stato Antonio mentre ad oggi c'è suo figlio Ugo, la terza generazione ed ancora, i suoi figli, Antonio, Giorgio e Francesco, rappresentanti la quarta generazione.
Lo stile ed il gusto dei capi prodotti, pur adeguandosi ai tempi, sono rimasti immutati e Ugo Famà è ancora sinonimo di eleganza sportiva.
"La nostra filosofia non è cambiata — dichiara orgoglioso Ugo Famà — il cliente è al centro della nostra attenzione e ne rispettiamo le esigenze.
Produciamo e vendiamo capi che hanno sempre un buon equilibrio tra qualità e prezzo perché riteniamo giusto avere un'offerta qualitativamente superiore, ma accessibile e competitiva sul piano dei costi. E' un equilibrio difficile, realizzato attraverso una precisa programmazione della lavorazione. Proponiamo, ad esempio, camicie semiartigianali, che offrono la cura del dettaglio realizzato a mano, che le impreziosisce e ne aumenta la vestibilità, ma con alcuni passaggi meccanizzati che ci consentono di contenere il costo."
La stessa attenzione viene messa nella produzione di pantaloni maglioni, giacche e cappotti, i quali seguono le tendenze del mercato rivisitandole attraverso la lente di uno stile ed un gusto inconfondibili.
"Seguiamo le evoluzioni della moda ma sempre reinterpretandola perché il nostro stile non è trendy".
Un capo Famà può essere colorato, moderno, avere particolari di tendenza ma non rispecchia mai lo stile di una stagione sola, perciò non passa di moda.
Il classico sportivo è sempre attuale, elegante senza chiasso, raffinato senza essere artefatto. E' questo che la clientela si aspetta da noi ed è il leit-motiv di tutta la nostra produzione, dal pullover al capo-spalla." Facciamo un esempio.
I colori evergreen come il blu, il rosso, il grigio, il verde inglese, il cammello sono sempre presenti e poi vengono assortite le tinte di stagione come le tonalità pastello piuttosto che il nero".
Il segreto del successo di Ugo Famà è tutto qui, nella capacità di costruirsi un'Identità forte e riconoscibile e di orientare l'azienda al cliente. E tutto questo a partire dall'ormai lontano 1934, decenni prima che il marketing, con i suoi studi e le sue regole, predicasse in tutto il globo la straordinaria importanza, per il successo di un'azienda, di essere "customer oriented".
La perfetta impostazione di nonno Ugo, che oggi si chiamerebbe "definizione della mission aziendale", si è tramandata di padre in figlio attraverso le regole non scritte del buon senso, dell'educazione e della passione messa nel lavoro.
E il miracolo si è compiuto, Ugo Famà nell'abbigliamento è il punto di ritrovo dei gentiluomini.